Il Centro Estetico Kashmir EstetiLab di Roma Prati

Kashmir Estetilab è un Centro Estetico di Roma Prati la cui filosofia è impostata principalmente su alcuni elementi altamente distintivi: la totale riservatezza, l’eleganza degli ambienti e la cura dei particolari, le tecnologie avanzate delle sue metodologie estetiche, la sicurezza e l’igiene.
Nel quartiere Prati di Roma, Kashmir Estetilab può, a buon diritto, essere considerato uno dei punti di riferimento dell’Estetica di Eccellenza.



Riservatezza
Situato all'interno di uno dei più bei palazzi di Via Ferrari, Kashmir EstetiLab ha la particolarità di garantire alla sua clientela la massima riservatezza e intimità.......
Innovazione tecnologica
Il punto di forza di Kashmir EstetiLab è senz'altro l'utilizzo di protocolli di trattamento tecnologicamente avanzati, grazie alle migliori macchine per L'epilazione progressiva definitiva, il Ringiovanimento tramite Rigeneratore Cellulare Cutaneo, il Rimodellamento accelerato e molto altro ancora.
SICUREZZA E IGIENE
Senza il rispetto dei sistemi di sicurezza previsti dalla legge (testo unico sulla sicurezza sul lavoro (d.lgs 81-2008) i rischi di infezione sono molteplici. Statisticamente più del 3x1000 della popolazione italiana è portatrice di epatite C. Già soltanto questo fattore impone un sistema di sterilizzazione sicuro e certificato, in grado di evitare rischi di infezioni a tutti i soggetti che entrano in un istituto, oltre che agli operatori del Centro stesso. La legge obbliga tutti gli operatori a redigere un documento sulla valutazione dei rischi che deve contenere:
⚫ Una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività’ lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa.
⚫ L’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati.
⚫ Il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.
La legge impone anche il rispetto del “principio di fattibilità tecnologica”: le misure di prevenzione e protezione devono essere periodicamente aggiornate allo stato della scienza e della tecnica più evolute. Ciò significa che per sterilizzare è obbligatorio dotarsi dell’apparecchiatura tecnologicamente e scientificamente più avanzata, cioè l’autoclave di “classe europea”.
COME OPERA KASHMIR ESTILAB
La disinfezione è soltanto la prima fase del ciclo di sterilizzazione. La disinfezione ha una doppia valenza:
Di tipo biologico, in quanto serve ad abbattere la carica batterica portando gli strumenti a livello di sicurezza;
Di tipo normativo, che fa espresso riferimento al ex DLGS 626/94 sulla tutela della salute del lavoratore.
Dopo il loro utilizzo gli strumenti vengono immersi immediatamente in una soluzione contenente un agente chimico disinfettante al fine di decontaminarli.
LAVAGGIO IN VASCA
Immergiamo gli strumenti in una seconda soluzione, aperti e/o smontati a 40°. Dopo la detersione chimica per immersione, risciacquiamo lo strumentario sotto acqua corrente, sia per rimuovere i residui staccati attraverso il processo di ultrasuono, sia per eliminare tracce di disinfettante sui dispositivi passando poi a l’asciugatura per prevenire la:
1. Corrosione degli strumenti
2. Ossidazione degli strumenti
3. Formazione di macchie biancastre
4. Disturbo al ciclo di sterilizzazione

Igiene e sterilizzazione degli ambienti
Tutto l’ambiente e le parti mobili (tavoli da lavoro e accessori) sono trattati con detergenti speciali di “presidio medico”. Utilizziamo soluzioni e preparati specifici che rispondono ai più alti standard d’igiene previsti dalle più recenti normative. Gli sterilizzanti e disinfettanti che impieghiamo sono correlati da certificati rilasciati dagli Enti preposti a garantire la qualità a tutela della salute di operatori e clienti.
Confezionamento
Inseriamo gli strumenti in una confezione (sistema di barriera sterile – SBS). Il SBS ha l’obiettivo di consentire la sterilizzazione, fornire protezione fisica, mantenere la sterilità fino all’impiego. La conservazione sterile degli strumenti ha una durata di 30 giorni, grazie all’utilizzo di buste sigillate tramite la termosigillatrice. Dopo essere imbustati gli strumenti vengono inseriti negli appositi cestelli in autoclave.
Sterilizzazione con l'autoclave
L’autoclave assicura al 100% la completa sterilizzazione degli strumenti e tutti i cicli di sterilizzazione sono registrati e salvati in una pennetta usb, che sarà a disposizione per i controlli delle autorità competenti.